chiese campestri provincia nuoro
Picture
chiese provincia nuoro
chiese siniscola

​vedi la chiesa nella mappa

NOSTRA SIGNORA DELLA SALUTE

Chiamata localmente, la chiesa de Luittu, è dedicata anche a San Pietro apostolo e si troverebbe nel sito di un tempio pagano, presso il quale si praticava il culto delle acque; infatti è presente una sorgente, ben descritta da padre Angius, che ne celebrava le proprietà medicamentose ed alla quale accorrevano i malati per lenire i danni causati dalla febbre. Trovandosi in posizione elevata ed al riparo dalla calura estiva era un luogo molto frequentato anche da chi non soffriva di particolari malanni; lo stesso scolopio c’informa che la chiesa venne fatta edificare da alcuni sacerdoti siniscolesi e benedetta il 24 settembre del 1811, certamente con l’intento di assicurare uno spazio di cura spirituale, oltre che fisica
Tra i vari lasciti ricevuti dal tempio, vi sono quelli del sacerdote Costantino Puxeddu, che nel 1837 donò dieci scudi per l’acquisto di un calice ed altri 50 scudi per eventuali riparazioni, da utilizzare anche per la chiesa di Sant’Elena. Lo stesso religioso inoltre dispose che i propri successori, s’impegnassero nell’organizzazione della festa. Suo nipote, don Giovanni Satta Puxeddu, qui venne sepolto il 29 giugno 1870 e dopo di lui nessuno degli eredi si occupò delle sorti della chiesetta che appena 10 anni dopo, si trovò in abbandono
Trascorse oltre un secolo, finché un gruppo spontaneo di volenterosi, s’impegnò nella ricostruzione e recuperando l’unico arco rimasto in piedi, che ora si trova inglobato nel nuovo edificio, portò a termine l’opera nel corso dell’estate del 1993, restituendo alla devozione popolare l’antico luogo di preghiera. L’edificio, esternamente in pietrame a vista, presenta una morbida facciata nella quale è ricavata una luce per la campana. All’interno, vi è il simulacro, ospitato in una nicchia a luce ogivale

TROVI LA SCHEDA COMPLETA NELLA GUIDA ALLE CHIESE CAMPESTRI DELLA PROVINCIA DI NUORO - ordinala qui
 
La festa
Seconda o terza domenica di settembre. Dopo la messa i devoti sono invitati al pranzo comunitario, a base di carne di pecora
 
Come si raggiunge
Procedere in direzione Lodè, lungo la provinciale 3 ed al 42° km, imboccare una sterrata sulla sinistra, da percorrere per meno di 3 chilometri

Per saperne di più
siniscolaonline   -   

​
Powered by Create your own unique website with customizable templates.