chiese campestri provincia nuoro
Picture
chiese provincia nuoro
chiese irgoli

​vedi la chiesa nella mappa

SANT'ELENA IMPERATRICE (chiesa nuova)

La Chiesa di Sant’Elena, situata in una splendida posizione paesaggistica, poco distante dal Monte Norghio, sorge adiacente ai ruderi (due archi stupendi) rimasti dell’antica chiesa. L’edificazione ha avuto inizio il 1973; i lavori si sono protratti per ventisette anni e il 28 Agosto del 2000 è stata benedetta e aperta al culto. E’ una costruzione moderna di forma semplice; ha l’abside con le pareti semicircolari impreziosite da un bell’affresco rappresentante “La battaglia sul ponte Milvio" che ricorda la vittoria di Costantino su Massenzio, opera dell’artista locale Nicoletta Congiu, e custodisce un’antica statua lignea della Santa che tiene tra le mani la croce. Dal 2005 si è costituito un comitato permanente, aperto a chiunque voglia farne parte, che si impegna a tenere la chiesa nel giusto decoro e organizza la Festa Religiosa che si celebra il 18 Agosto. Notizie Biografiche Sant’Elena nacque in Bitinia nel III secolo da un’umile famiglia. Sposò Costanzo Cloro, un tribuno militare, ed ebbe un figlio, Costantino, che divenuto imperatore le diede il titolo di “Augusta”. Testimoniò un grande fervore religioso e approfittando della sua posizione privilegiata compì tante opere di bene. Andò a visitare i luoghi santi e ritrovò la tomba di Cristo scavata sulla roccia e la croce. In seguito a queste scoperte fece costruire la celebre Basilica della Natività e del Santo Sepolcro. Morì verso il 330 in luogo incerto. E’ venerata in tutto l’Oriente e, con culto speciale, in Germania e in Francia. E’ patrona dei fabbricanti di chiodi e aghi. A San Pietro in Vaticano una straordinaria statua di marmo di Sant’Elena è posta, con quella di Sant’Andrea, della Veronica e di San Longino alla base dei pilastri che sorreggono la cupola di Michelangelo che fa da corona all’altare sotto il quale c’è la tomba dell’apostolo Pietro.

Scheda dal sito della parrocchia di Irgoli

TROVI LA SCHEDA COMPLETA, A CURA DI CHIESECAMPESTRI.IT, NELLA GUIDA ALLE CHIESE CAMPESTRI DELLA PROVINCIA DI NUORO - ordinala qui

La festa
E’ in programma il 18 agosto, a cura di un apposito priorato

Come si raggiunge
Visitata la chiesa campestre di San Michele, proseguire per la salita che conduce al Parco Archeologico di Genn’e Pruna e da qui, arrivati alle indicazioni per Monte Senes, prendere la stradina in discesa sulla destra
Arrivando dalla provinciale 72, dopo aver percorso 5 km da Irgoli in direzione Siniscola, seguire la segnalazione sulla sinistra e percorrere la salita per 4,3 km. Proseguendo, si arriva al tempio nuragico e a San Michele
​
Powered by Create your own unique website with customizable templates.