NOSTRA SIGNORA DI COSTANTINOPOLI
La Chiesa dedicata a Nostra Signora di Costantinopoli, poco distante dal centro urbano, conferma ulteriormente le radici del culto greco – bizantino in questa comunità. La presenza dei vigneti, che fino a pochi anni fa circondavano interamente la chiesa, unitamente alla fonte di “Filiche”, e alla pianta di gelso (“sa murichessa”) esistente fino agli anni cinquanta vicino alla chiesa, fanno pensare che vi fosse un monastero. E’ del XVII secolo ed è unica in Sardegna. Le caratteristiche costruttive, che nei secoli hanno subito modifiche, (è scomparsa la volta a botte di stile orientaleggiante) sono quelle tipiche delle chiese a pianta semplice che hanno un’unica navata, colonne senza particolari di rilievo e il tetto a capanna. Custodisce antiche statue lignee: quella, imponente, della Madonna di Costantinopoli, e quella, più piccola, della Madonna D’Itria. In nota (QSOL. Irgoli, § I, n.5) si legge che Pinna Juan Agustin, dal 1719 Curato di Irgoli fu tra i fondatori della Chiesa e che la dotò della tanca “Miriacros”, e di quella di “S’Abba frisca”. Notizie. A Irgoli, questa chiesa è l’unica rimasta fra quelle dedicate alla Beata Vergine. E’ scomparsa quella della Madonna di Bonaeras nel centro abitato, e sono diroccate quella della Madonna ‘e Mercari e quella della Madonna Assunta al monte. Già il titolo della chiesa (S. Maria di Costantinopoli) richiama la capitale dell’impero d’oriente ed evidenzia il particolare legame a Bisanzio e al culto greco- orientale, che in Sardegna si è protratto anche dopo che Michele Gerulario Arcivescovo di Costantinopoli nel 1054 separò l’oriente dalla chiesa di Roma provocando lo scisma che ancora oggi esiste. La Santa Sede Romana mandò i benedettini per sovrapporre il rito latino a quello greco ma il passaggio avvenne a stento e con grande difficoltà. In Puglia nella città di Benevento c’è la parrocchia di Santa Maria di Costantinopoli
Scheda dal sito della parrocchia di Irgoli
TROVI LA SCHEDA COMPLETA, A CURA DI CHIESECAMPESTRI.IT, NELLA GUIDA ALLE CHIESE CAMPESTRI DELLA PROVINCIA DI NUORO - ordinala qui
La festa
L’ultimo sabato di ottobre, è celebrata una messa
Come si raggiunge
Si trova sulla circonvallazione ad ovest di Irgoli
Scheda dal sito della parrocchia di Irgoli
TROVI LA SCHEDA COMPLETA, A CURA DI CHIESECAMPESTRI.IT, NELLA GUIDA ALLE CHIESE CAMPESTRI DELLA PROVINCIA DI NUORO - ordinala qui
La festa
L’ultimo sabato di ottobre, è celebrata una messa
Come si raggiunge
Si trova sulla circonvallazione ad ovest di Irgoli